
ESTRATTO DI VALERIANA 60 ml € 14,50
€14.50
Solo 4 rimanente
Soluzione idroalcolica a base di estratto di Valeriana utile per un fisiologico effetto nel riequilibrio del riposo notturno. Modo d'uso: versare da 20/30 gocce con poca acqua alla sera prima di coricarsi. Non adatto in Gravidanza e Bambini Nostra produzione .
Proprietà della tintura madre di valeriana
La valeriana è una pianta ricca di flavonoidi e alcaloidi. Utile per i disturbi del sonno e per l'ansia, è perfetta anche per la cura dell'intestino irritabile.
La radice della pianta, dall’inconfondibile odore sgradevole, contiene oli essenziali (esteri dell'acido valerianico, esteri dell'acido valerico, cariofillene, terpinolene, valerenolo, valerenale e composti diterpenici noti col nome di iridoidi), alcuni alcaloidi (valerina, actinidina, catinina e alfa-pirrilchetone) e flavonoidi (linarina, 6-metilapigenina ed hesperidina).
Per la presenza di questi principi attivi, la valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, cioè favorenti il sonno.Riducendo il tempo necessario per addormentarsi e migliorandone la qualità, la tintura madre di valeriana è indicata in tutti i disturbi del sonno, insonnia e ansia.
Descrizione della pianta
La valeriana è una pianta erbacea e perenne appartenente alla famiglia delle Valerianacee, con fusto eretto e solcato in superficie da scanalature; radici fibrose emananti uno sgradevole e penetrante odore; in condizioni ottimali può raggiungere altezze superiori al metro.
Le foglie sono opposte e prive di stipole, con picciolo presente solo in quelle inferiori (le superiori sono sessili); tutte si presentano composte e imparipennate, costituite da 11-19 foglioline a lamina intera o dentata e di un bel colore verde intenso.
I fiori, leggermente profumati, si trovano riuniti a formare un particolare tipo di infiorescenza detta corimbo; sono ermafroditi, con calice ridotto e corolla a 5 petali, tubolare e dal colore rosa chiaro. Il frutto è un achenio striato provvisto di setole piumose derivanti dalla modificazione che i piccoli denti del calice subiscono con la maturazione.
La loro presenza ne aiuta la dispersione per mezzo del vento. Originaria delle regioni boscose dell’Europa e dell’Asia è diffusa anche nel Nord America e nelle regioni tropicali sudamericane. Predilige gli ambienti freschi e umidi, cresce nei prati ombrosi fino a un’altitudine di 1400 metri