OLIO DI CALENDULA

€12.50

Solo 1 rimanente

Categoria COSMETICI

Olio di calendula: rinfrescante, lenitivo e cicatrizzante, è un ottimo alleato della nostra pelle
L’olio di calendula è un prodotto eccezionale per la salute e il benessere della pelle.
Con le sue proprietà lenitive e calmanti, viene spesso utilizzato per calmare le irritazioni dei neonati provocate dal pannolino. Ma questo è solo un esempio!

Olio di calendula rinfrescante lenitivo e cicatrizzante  un ottimo alleato della nostra pelle

Scopriamo insieme tutte le proprietà dell’olio di calendula e le situazioni in cui si può rivelare benefico.

Olio di Calendula: cos’è

L’Olio di calendula è un oleolito ottenuto dalla macerazione dei fiori di calendula (Calendula officinalis) in olio vegetale, ampiamente sfruttato in ambito cosmetico, fitoterapico ed erboristico.

È bene sottolineare che l’olio di calendula non è un olio essenziale. Quest’ultimo, infatti, viene prodotto mediante la distillazione in corrente di vapore dei fiori e dalle parti erbacee.

La Calendula è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae originaria dell’Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Si tratta di una pianta erbacea a fusto eretto, con foglie alterne e fiori che variano dal giallo, all’arancione, al rosso. Comprende circa 12 varietà di cui, la più diffusa è la Calendula officinalis  i cui fiori trovano largo impiego anche come rimedio fitoterapico per le sue proprietà antispasmodiche e cicatrizzanti.

Il suo nome deriva da “Calendae”, vocabolo latino con cui i romani indicavano il primo giorno del mese. In questo specifico contesto, si riferisce al fatto che la calendula fiorisce una volta al mese in estate.

Olio di Calendula: a cosa serve

L’olio di calendula è un toccasana per la salute della pelle. È infatti indicato in tutti quei casi in cui è necessario ristabilire la situazione di normalità di una pelle danneggiata o irritata, a causa di fattori esterni o per via di una patologia.

Delicatissimo, può essere usato su tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, come quelle di anziani e bambini. Non è un caso che molte neo-mamme lo utilizzano in caso di arrossamenti da pannolino. Ma va benissimo anche per prevenire le smagliature sul pancione in gravidanza e per ammorbidire la pelle dei capezzoli per prevenire la comparsa delle ragadi. Grazie alle sue proprietà emollienti, lenitive e calmanti, si rivela utilissimo anche in caso di irritazioni causate da punture di insetti o reazioni allergiche.

Composizione

L’olio di calendula possiede una ricca composizione chimica. Nello specifico, è composto da:

  • Trigliceridi e acidi grassi (derivanti soprattutto dall’olio vegetale utilizzato per la macerazione)
  • Derivati triterpenici
  • Carotenoidi
  • Flavonoidi

olio di calendula

Olio di Calendula: proprietà

Numerose sono le proprietà benefiche riconosciute all’olio di calendula. Eccole qui riassunte:

  • Eudermica
  • Emolliente, lenitiva e calmante
  • Ammorbidente della cute
  • Antinfiammatoria
  • Cicatrizzante
  • Antimicotica e antimicrobica
  • Antisettica
  • Antiemorragica e antiedemigena

Olio di Calendula: benefici

Sulla base delle proprietà sopra indicate, ecco quali sono i benefici che l’olio di calendula può apportare e, di conseguenza, le condizioni in cui si può ricorrere al suo utilizzo.

  • Calma e lenisce il dolore e il prurito della pelle quando questa è irritata o sensibile, afflitta da piaghe, ustioni, scottature da sole e abrasioni
  • Protegge o migliora le irritazioni della pelle dei neonati causate dal pannolino
  • Durante l’allattamento, ammorbidisce la pelle dei capezzoli prevenendo la comparsa di ragadi al seno
  • Dona sollievo in caso di irritazioni causate da allergie e punture di insetti. Ne basta 1 goccia direttamente sulla zona dolente
  • Tiene lontane le zanzare se steso sulla pelle unitamente all’olio essenziale di citronella
  • In caso di micosi si consiglia l’uso esterno sotto forma di tintura, unitamente a una goccia di tea tree oil due volte al giorno fino a completa guarigione
  • Guarisce le ferite accelerando i processi di riparazione tissutale grazie all’effetto cicatrizzante dei flavonoidi
  • Ammorbidisce calli e ipercheratosi (ispessimenti) presenti sulla pianta o le dita dei piedi

Olio di Calendula: uso

L’utilizzo dell’olio di calendula è esclusivamente esterno ed è molto semplice: basta applicare qualche goccia di olio di calendula sulla zona interessata, frizionare o massaggiare delicatamente con le dita e lasciare che la pelle lo assorba. Non risciacquare. Ripetere l’operazione almeno 2-3 volte al giorno fino a quando il problema non è risolto.

Olio di Calendula ed emorroidi

I bioflavonoidi, di cui l’olio di calendula è ricco, sono sostanze antiossidanti e vasoprotettori. La rutina, in particolare, è un bioflavonoide particolarmente efficace in caso di emorroidi poiché agisce eliminando l’infiammazione e garantendo sollievo. 

Olio di Calendula per la pelle

Oltre alle proprietà calmanti, ammorbidenti e lenitive, ha effetto purificante, drenante, decongestionante e astringente in caso di acne e pelle grassa. In presenza di tali problematiche, è bene eseguire una corretta pulizia del viso e procedere a trattamenti riequilibranti, due volte la settimana, mediante l’applicazione di creme, fiale e maschere a base di calendula, malva e tarassaco.