
L’olio Neem puro viene prodotto dai semi della pianta di Azadirachta indica, originaria dell’India, e per secoli è stato utilizzato ed apprezzato per le sue sorprendenti proprietà curative e medicamentose. Di colore giallognolo ha un gusto leggermente amaro e un odore che ricorda l’aglio. Per questo motivo spesso il Neem viene mescolato con aromi naturali che coprono il forte odore, mantenendo però tutte le proprietà benefiche.
Ancora oggi gli utilizzi dell’olio di Neem sono molteplici e variano dalla cosmetica all’uso come repellente agli insetti. Si tratta di un olio naturale, quindi assolutamente innocuo per la salute degli animali e delle persone.
Che Aspetto ha la Pianta del Neem
L’Azadirachta Indica è un albero sempreverde di medie dimensioni con un altezza media compresa tra i 15 e i 30 metri. Ha una chioma tondeggiante e larga di circa 20 metri di diametro.
Il Neem inizia la fioritura verso l’età di 4 anni, ma per avere un raccolto sufficientemente grande per la vendita bisogna aspettare fino ai 12 anni. Inoltre la maturazione dei frutti dipende dal tipo di ambiente che ospita la pianta. Per esempio, in Thailandia il Neem fiorisce tutto l’anno, mentre invece nell’Africa Orientale la fioritura si concentra solo in determinati periodi dell’anno. Il frutto arriva a maturazione in circa 12 settimane, e l’albero può arrivare a vivere fino a 200 anni.
Dove Cresce il Neem
L’Azadirachta Indica cresce più o meno ovunque nelle pianure tropicali. Solitamente non vive in gruppo, ma piuttosto in prossimità di altre specie. In India è presente nelle foreste di Acacia e Dalbergia sissoo. In Africa è possibile trovarla nelle foreste sempreverdi. L’albero adulto riesce a resistere al gelo per periodi molto brevi, mentre gli alberi giovani sono al contrario molto delicati. I terreni allagati sono letali per la sua sopravvivenza. Il Neem necessita di tanta luce solare, anche se durante i primi anni riesce a sopravvivere all’ombra per periodi prolungati.
Il Neem cresce soprattutto nei terreni neutri o argillosi, e dimostra una resistenza maggiore, rispetto a molte altre specie, sui terreni sassosi e sabbiosi.
Proprietà Principali dell’Olio di Neem
L’olio Neem grazie al suo principio attivo ha tantissime virtù: ha proprietà cicatrizzanti, immunostimolanti, antiossidanti, aiuta ad alleviare rossori, a combattere gli inestetismi della pelle dovuti a varie patologie e molto altro.
Proprietà sulla pelle
L’olio di Neem ha molte caratteristiche che lo rendono ideale per la cura della pelle, ha un alto contenuto di principi attivi che contrastano virus, batteri e funghi. Inoltre svolge un’azione idratante, rigenerante e ristrutturante per i tessuti che lo rende molto efficace, ad esempio, su tutti i più comuni tipi di dermatiti.
Il Neem viene spesso utilizzato come ingrediente nella preparazione in erboristeria di cosmetici naturali come dentifrici, saponi e creme per la pelle. L’azione eudermica dell’olio di Neem con l’alto contenuto di vitamina E e acidi grassi ha un potere antiossidante e anti-età. La presenza di agenti inibitori delle prostaglandine conferisce un’azione antinfiammatoria che agisce su molte affezioni gengivali. Il Neem ha anche un’azione cicatrizzante che lo rende un rimedio ideale contro la psoriasi e gli eczemi perché nutre e idrata la pelle mentre riduce la desquamazione e le altre lesioni eliminando la formazione di cicatrici
L’olio Neem puro viene prodotto dai semi della pianta di Azadirachta indica, originaria dell’India, e per secoli è stato utilizzato ed apprezzato per le sue sorprendenti proprietà curative e medicamentose. Di colore giallognolo ha un gusto leggermente amaro e un odore che ricorda l’aglio. Per questo motivo spesso il Neem viene mescolato con aromi naturali che coprono il forte odore, mantenendo però tutte le proprietà beneficheAncora oggi gli utilizzi dell’olio di Neem sono molteplici e variano dalla cosmetica all’uso come repellente agli insetti. Si tratta di un olio naturale, quindi assolutamente innocuo per la salute degli animali e delle persone.